I SAPORI AUTENTICI DELLA LUNIGIANA

Benvenuti nel cuore culinario della Lunigiana, dove tradizione e gusto si fondono in un’esperienza gastronomica unica.

Esplorando i Mercati e le Botteghe locali troverete una varietà di prodotti tipici che raccontano la storia e la passione di questa terra.

A Licciana Nardi, ad esempio, potete trovare “la BOTTEGA”, negozio alimentare con vendita di Prodotti Locali, Fiori, Piante e Mangimi dove Davide e Lisa sapranno consigliarvi con Esperienza e Professionalità. La Bottega (link Facebook)

I PRODOTTI DELLA LUNIGIANA-

Castagne DOP della Lunigiana: Le castagne della Lunigiana, riconosciute con il marchio DOP, sono il simbolo della tradizione agricola locale. Usate in molte preparazioni, come il Castagnaccio, le Pattone, i Cian, la Marocca di Casola, le castagne della Lunigiana sono un tesoro culinario da non perdere.

Miele delle Alpi Apuane: Prodotti dalle api che si nutrono dei fiori nei boschi circostanti di Castagni, Acacia e Millefiori, il miele delle Alpi Apuane è rinomato per il suo sapore intenso e aromatico. Perfetto per accompagnare formaggi locali o per dolcificare i tuoi piatti preferiti.

I Testaroli: Un piatto tradizionale della Lunigiana, i testaroli sono “dischi” di farina di grano tagliati a forma di rombi e servite con pesto, sugo di funghi porcini o formaggio. Un’autentica delizia che soddisfa il palato e riscalda il cuore. La loro consistenza è simile a quella della pasta fresca, ma più spessa e rustica, ideale per accompagnare i sapori intensi dei condimenti tradizionali della Lunigiana.

I Panigacci: I panigacci di Podenzana sono un piatto tipico della Lunigiana, preparato con una pastella a base di acqua, farina di grano saraceno e farina di grano normale. Questa pastella viene versata su speciali padelle roventi e cotta fino a ottenere una consistenza morbida e leggermente croccante. I panigacci sono serviti caldi, tagliati a pezzi e accompagnati con salumi locali, formaggi pecorini, funghi porcini o altre salse tipiche della regione. Questo piatto è amato per il suo gusto semplice ma ricco e rappresenta un elemento centrale nella gastronomia della Lunigiana.

Olio Extravergine di Oliva: Prodotto dalle colline terrazzate che circondano la Lunigiana, l’olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina locale. Dal gusto fruttato e persistente, è perfetto per condire zuppe, insalate, bruschette o piatti di pesce.

Formaggi Pecorini: I formaggi pecorini della Lunigiana, stagionati nelle fresche cantine delle montagne, offrono una varietà di sapori intensi e complessi. Perfetti da gustare con miele o confetture locali, sono un must per gli amanti del formaggio.

Vini DOC della Lunigiana: Dai vigneti terrazzati alle pendici delle colline, i vini DOC della Lunigiana sono celebrati per la loro qualità e carattere unico. Dai bianchi freschi e fruttati ai rossi corposi e strutturati, ogni sorso racconta la storia del territorio locale.

La Torta d’Erbi: La torta d’erbi è un piatto tipico della cucina della Lunigiana, una regione nel nord della Toscana. Si tratta di una torta salata preparata con una base di pasta sfoglia o pasta brisée, farcita con un ripieno di erbe aromatiche locali. Tra le erbe più utilizzate ci sono spinaci, bietole, erbette selvatiche e altre verdure fresche di stagione. Il ripieno è arricchito con formaggio, solitamente ricotta o parmigiano, e uova che conferiscono consistenza alla torta. La torta d’erbi è cotta in forno fino a quando non risulta dorata e croccante, pronta per essere gustata calda o a temperatura ambiente, accompagnata da un buon bicchiere di vino locale. È un piatto semplice ma ricco di sapori genuini che riflettono la tradizione culinaria della Lunigiana.

I Salumi della Lunigiana: rappresentano un’eccellenza gastronomica caratterizzata da tradizione e sapori intensi. Tra i più rinomati troviamo la “Biroldo”, un insaccato preparato con carne di maiale, sangue e spezie, affumicato lentamente per ottenere un sapore robusto e inconfondibile. Seguono la “Lardo di Colonnata”, una prelibatezza famosa per la sua lavorazione artigianale e l’affinamento in marmo locale con sale e spezie aromatiche. Infine, la “Mortadella di Campagna” è un salume tipico preparato con carne di maiale, pepe nero e noce moscata, insaporita e stagionata secondo antiche tradizioni locali.

Cipolla di Treschietto (Bagnone): La Cipolla di Treschietto è un’eccezionale varietà di cipolla coltivata nella Lunigiana, una regione storica tra Liguria, Toscana ed Emilia Romagna. Caratterizzata dal suo gusto dolce e delicato, la Cipolla di Treschietto è apprezzata per la sua capacità di arricchire molte preparazioni culinarie locali. Coltivata tradizionalmente in terreni fertili e clima favorevole, questa cipolla è un simbolo della ricca tradizione agricola e gastronomica della Lunigiana, celebrata per la sua qualità e sapore distintivo.

Agnello di Zeri: L’Agnello di Zeri è un piatto tradizionale della Lunigiana, preparato con agnello proveniente dai pascoli delle Alpi Apuane. La carne viene cucinata lentamente, spesso in umido o al forno, accompagnata da aromi locali e erbe aromatiche. Questo piatto riflette l’importanza della tradizione culinaria locale, utilizzando ingredienti freschi e stagionali per creare un sapore autentico e ricco di storia.

Scopri i Sapori della Lunigiana: Immergiti nelle tradizioni gastronomiche e artigianali di questa terra affascinante. Con i suoi prodotti tipici, la Lunigiana ti offre un viaggio sensoriale indimenticabile, dove ogni gusto, ogni aroma racconta una storia di passione e autenticità.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal

 
Torna in alto